SES-20 & SES-21 | Atlas V 531
- spaces between us
- 2 ott 2022
- Tempo di lettura: 2 min

ULA lancerà i satelliti di telecomunicazione SES-20 e SES-21 su un razzo Atlas V nella configurazione 531.
Cosa c'è a bordo?
Il SES-20 e il SES-21 sono due satelliti di comunicazione in banda C completamente elettrici ad alta efficienza di proprietà di SES SA, una società di telecomunicazioni lussemburghese.
I satelliti sono stati progettati e prodotti da Boeing Satellite Systems.

Ogni satellite ha una massa di 3.500 kg, due pannelli solari e una durata prevista di 15 anni. Il loro obiettivo principale è fornire al Nord America servizi di trasmissione digitale. Insieme agli altri quattro satelliti (SES-18, SES-19, SES-22 e SES-23).
I satelliti si basano sulla piattaforma satellitare 702SP costruita da Boeing.
I due satelliti utilizzano un sistema di propulsione elettrico chiamato XIPS (sistema di propulsione a ioni di xeno).
Il sistema ha quattro propulsori da 25 cm ed è 10 volte più efficente dei tradizionali sistemi a combustibile liquido.
L' Atlas V 531

L' Atlas V è un veicolo da lancio a due stadi non riutilizzabile costruito e gestito dalla United Launch Alliance (ULA).
Il booster Il booster ha un diametro di 3,8 m ed è alto 32,5 m. É alimentato da un motore RD-180 (con doppia camera di spinta) che funzionano con RP-1 (cherosene altamente purificato) e ossigeno liquido, il motore fornisce 3830 kN di spinta. Tre propulsori a razzo solido (SRB) generano la potenza aggiuntiva richiesta al decollo, ciascuno dei quali fornisce 1600 kN di spinta.
Lo stadio Centaur Il secondo stadio Centaur ha un diametro di 3 m e una lunghezza di 12,6 m. Centaur è alimentato da un motore RL10C-1 che produce 22.900 libbre (101,8 kilo-Newton) di spinta e utilizza idrogeno liquido e ossigeno liquido per funzionare.
I fairing Il satellite è incapsulato in una carenatura di carico utile di 5 m di diametro. L'altezza del veicolo con questo modello di fairing è di circa 59,7 m.



Commenti